MondoQueer
rassegna stampa
clicca sul logo per tornare alla prima pagina


Il Resto del Carlino
17 Novembre 1999

Diritti e doveri del "matrimonio facile"

La legge del PACS in pillole Chi - Possono usufruire del PACS le coppie adulte, eterosessuali o omosessuali, che desiderano organizzare una vita in comune. Ne sono esclusi i minori, i consanguinei (fratelli e sorelle, genitori e figli, zii e nipoti), le persone già sposate. Dove - Il tribunale d'istanza del luogo di residenza comune raccoglierà le dichiarazioni congiunte degli aspiranti al PACS. Come - I sottoscrittori di un PACS debbono esibire un attestato che dimostri l'inesistenza di un legame di parentela e di un legame matrimoniale (o di un altro PACS). I divorziati (ma non i separati) hanno diritto al PACS dietro presentazione dello stato di famiglia. Doveri - I sottoscrittori di un PACS debbono prestarsi aiuto reciproco e materiale e sostenere insieme i debiti contratti da uno dei due per le necessità della vita quotidiana. Rottura - Il PACS si interrompe in caso di morte o di matrimonio di uno dei due contraenti, oppure in seguito a una dichiarazione congiunta o unilaterale al tribunale d'istanza. Dopo tre mesi la rottura sarà effettiva. Tassazione - Dopo tre anni di vita in comune i partners usufruiranno di un'imposizione congiunta, più vantaggiosa di quella individuale. Successione - I sottoscrittori del PACS beneficiano da subito di una detrazione fiscale di 375.000 franchi (112 milioni di lire) sulle successioni. Aldilà di questa cifra, i primi 100.000 franchi saranno tassati al 40 e il resto al 50 per cento. Lavoro - Il datore di lavoro dovrà tenere conto delle esigenze del partner nell'assegnazione dei giorni di ferie e concedere giorni di congedo nel caso in cui uno dei due "pacsati" si trovi in gravi difficoltà.

Giovanni Serafini


MondoQueer" e' una iniziativa senza scopo di lucro. Sono graditi contributi, articoli e segnalazioni.