Balletti Verdi
di Stefano Bolognini
da "Babilonia" n. 183, dicembre 1999, pp. 28-31.
"1 - Vecchi Fusti - 1887 festa fra il verde".
Da: "Il Borghese", 20 ottobre 1960. (Archivio Bolognini)
"2 - Nuovi fusti - 1960: balletti verdi".
Foto da: "Il Borghese", 20 ottobre 1960 (Archivio Bolognini)
BIBLIOGRAFIA
|
I libri sono ordinato secondo ordine alfabetico per autore; i quotidiani e le riviste sono ordinati cronologicamente secondo la data di pubblicazione. La bibliografia non è completa (tutti i giornali italiani infatti ne parlarono), ma costituisce un buon punto di partenza per effettuare un'analisi preliminare dello scandalo.
LIBRI
- AA.VV., Enciclopedia bresciana, La voce del Popolo, Brescia1960.
- Cantaroni Nullo e Parenti Francesco, L'educazione sessuale in Italia, Silva, Milano 1963.
- Nardini Franco, Brescia e provincia: storia per date: dalla preistoria al 1980, Lamperto, s.l. 1982.
- Rossi Barilli Gianni, Il movimento gay in Italia, Feltrinelli, Milano 1999.
- Segatore Luigi, Dizionario medico scientifico divulgativo, De Agostini, Novara 1967.
- Servadio Emilio, La psicologia dell'attualità, Longanesi & C., Milano 1961.
- Stajano Giò, La mia vita scandalosa, Sperling & Kupfer, Milano 1992
- Tedeschi Corrado, Dizionario del malcostume, Il Borghese, Milano 1962.
QUOTIDIANI
LA VERITA'
- Anonimo, La turpe vicenda dei "balletti verdi", "La Verità", 9 Ottobre 1960.
- Gavroche (pseud.), Lo schifo, "La Verità", 9 Ottobre 1960.
- Gavorche (pseud.), Il silenzio, non la verità turba l'opinione pubblica, "La Verità", 16 Ottobre 1960.
- Juridicus (pseud.), Prevenire e reprimere, non "soffocare" gli scandali tipo "balletti verdi"," La Verità", 16 Ottobre 1960.
- Anonimo, Balletti Verdi, "La Verità", 23 Ottobre 1960.
- Pangloss (pseud.), Morale cristiana, società capitalistica e inversione sessuale, "La Verità", 23 Ottobre 1960.
- A.T., La morale del fariseo, "La Verità", 30 Ottobre 1960.
- Javert (pseud.), Gli anormali benestanti vegetano in tranquillità, "La Verità", 13 Novembre 1960.
- Anonimo, Gli amici dei "balletti", "La Verità", 15 Gennaio 1961.
LA VOCE DEL POPOLO
- Don P(isani) M(arco), Lo scandalo dei "balletti verdi", "La voce del Popolo", 15 Ottobre 1960.
- Don P(isani) M(arco), Una centrale del vizio anche a Brescia, "La voce del Popolo", 8 Ottobre 1960.
- Don P(isani) M(arco), Anche i missionari sono dei corruttori?, "La voce del Popolo", 22 Ottobre 1960.
- Don P(isani) M(arco), La venalità di certa stampa anche non marxista, "La voce del Popolo", 22 Ottobre 1960.
- Gip(pseud.), I grossolani falsi comunisti nella campagna contro il Clero, "La voce del Popolo", 22 Ottobre 1960.
- Fabretti Nazzareno, Chi sono i corruttori dei nostri ragazzi, "La voce del Popolo", 29 Ottobre 1960.
- Don P(isani) M(arco), Questo magnifico Clero Bresciano, "La voce del Popolo", 29 Ottobre 1960.
- Anonimo, Ringraziamo i comunisti per la campagna contro il Clero, "La voce del Popolo", 3 Novembre 1960.
GIORNALE DI BRESCIA
- Anonimo, 60 persone denunciate per convegni immorali, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 5 Ottobre 1960.
- Anonimo, Fiducia nella giustizia, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 7 Ottobre 1960.
- Tedoldi Roberto, Fuori i nomi, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 9 Ottobre 1960.
- Anonimo, Protagonisti e comparse dei balletti verdi stanno per presentarsi davanti al giudice, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 11 Ottobre 1960.
- Bignami Fausto, Il reato di corruzione, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 11 Ottobre 1960.
- Anonimo, Sono 158 le persone nominate nel rapporto al Giudice istruttore, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 12 Ottobre 1960.
- M.O., La legge esiste, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 12 Ottobre 1960.
- Sacchi Costanzo, Il segreto istruttorio, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 12 Ottobre 1960.
- Fermi Armando, La denuncia e il rispetto, "Giornale di Brescia", Lettere al direttore, 12 Ottobre 1960.
- Arc. Tredici Giacinto, La parola del vescovo, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 13 Ottobre 1960.
- Pattini Renato, Crociata morale, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 16 Ottobre 1960.
- A.C., Sottile veleno, "Giornale di Brescia", lettere al direttore, 16 Ottobre 1960.
- Anonimo, Hanno deposto ieri davanti ai giudici i primi dieci chiamati per i balletti verdi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 20 Ottobre 1960.
- Anonimo, Due denunciati dei balletti verdi arrestati durante la deposizione, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 21 Ottobre 1960.
- Anonimo, Conclusa la prima parte dell'istruttoria con gli interrogatori di una trentina di persone, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 22 Ottobre 1960.
- Anonimo, Gli interrogatori per il processo dei balletti verdi sarebbero aggiornati ai primi di novembre, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 23 Ottobre 1960.
- Anonimo, Mike Bongiorno querela quotidiani e settimanali, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 23 Ottobre 1960.
- Anonimo, Aggiornati gli interrogatori per laffare "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 25 Ottobre 1960.
- Anonimo, Rintracciato a Catania il giovane "Ti dirò", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 28 Ottobre 1960.
- Anonimo, 15 interrogati a Lecco per i "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 29 Ottobre 1960.
- Anonimo, Altre due persone tratte in arresto mentre proseguono gli interrogatori, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 30 Ottobre 1960.
- Anonimo, Interrogatori e confronti per i "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 6 Novembre 1960.
- Anonimo, Tratto in arresto un giovane imputato di estorsioni ignobili, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 8 Novembre 1960.
- Anonimo, Importanti accertamenti a Roma per l'istruttoria dei balletti verdi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 18 Novembre 1960.
- Anonimo, Rinvio dun processo per querela relativo ai "Balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 23 Novembre 1960.
- Anonimo, Mike Bongiorno e Paolo Carlini interrogati ieri dai magistrati, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 3 Dicembre 1960.
- Anonimo, Nuovo sopraluogo (sic) a Milano di magistrati e carabinieri bresciani, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 4 Dicembre 1960.
- Anonimo, Paul Steffen e Bud Thompson nuovamente interrogati ieri mattina, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 10 Dicembre 1960.
- Anonimo, Una precisazione dellavv. Bovio, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 11 Dicembre 1960.
- Anonimo, Un altro arresto per i balletti verdi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 13 Dicembre 1960.
- Anonimo, Scarcerati tutti gli imputati nella vicenda dei balletti verdi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 10 Gennaio 1961.
- Anonimo, Indagini a Roma sui "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 19 Gennaio 1961.
- Anonimo, I magistrati bresciani a Roma indagano per i "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 20 Gennaio 1961.
- Anonimo, Arrestato un industriale durante gli interrogatori per i "balletti verdi", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 8 Marzo 1961.
- Anonimo, È stato scarcerato ieri l'industriale Aldo Quarenghi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 15 Marzo 1961.
- Anonimo, Numerosi arresti eseguiti dai carabinieri, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 25 Novembre 1961.
- Anonimo, Sono 15 i nuovi arrestati per la vicenda dei "balletti", "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 26 Novembre 1961.
- Anonimo, Un altro responsabile arrestato ieri mattina, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 27 Novembre 1961.
- Anonimo, I nomi degli arrestati per vari reati, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 5 Dicembre 1961.
- Anonimo, Tredici ore in camera di consiglio per la sentenza dei balletti verdi, "Giornale di Brescia", cronache bresciane, 29 Gennaio 1964.
RIVISTE
GENTE
- Bernasconi Guido, I corrotti, "Gente", lettere a Rusconi, 11 Novembre 1960.
IL BORGHESE
- Preda Gianna, Consigli contro i "Balletti verdi", "il Borghese", 20 Ottobre 1960.
- Preda Gianna, Polemica sui "balletti verdi", "il Borghese", 10 Novembre 1960.
- Anonimo, Balletti, "il Borghese", 28 Dicembre 1960.
IL TEMPO
- Scocchera Fulvio, Peccatori a Brescia, "il Tempo", 22 Ottobre 1960.
- Ansaldo Giovanni, "Balletto verde", "il Tempo", 5 Novembre 1960.
LE ORE
- Anonimo, Mike Bongiorno e i balletti verdi, "Le Ore", 25 Ottobre 1960.
- Gaja Filippo, Quando il vizio diventa tragedia, "Le Ore", 15 Novembre 1960.
ALTRO
- Anonimo, Lettera inedita spedita All'Arcigay Orlando di Brescia in possesso dellautore, 20 Ottobre 1999.
- Morazzo Giulio, Dichiarazioni rilasciate allautore, Giugno 1999.
PUBBLICAZIONI NON CONSULTATE
Nonostante i miei sforzi non mi è stato possibile consultare le seguenti pubblicazioni che si riferiscono presumibilmente allo scandalo dei balletti verdi.
- Irace Luigi, Analisi del presunto scandalo dei balletti verdi, Tipografia M. Pepe, s.d. ma 1967 Salerno. (Monografia di 35 pagine scomparsa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Non si conoscono altre copie).
- s.a., Il sig. X è mia moglie, "Corriere Lombardo", 6 - 7 Ottobre 1960.
- s.a., Che razza di mamme, "L'Ordine di Como", 21 Ottobre 1960.
|
|
|
"Balletti Verdi"
Uno scandalo omosessuale nella Brescia degli anni Sessanta
I"balletti verdi" non sono danze di ecologisti, ma rappresentano il primo scandalo massmediologico omosessuale italiano.
Alla fine del 1960 Brescia, lavoratrice, bigotta e "Leonessa d'Italia", è scossa da una notizia che oggi apparirebbe insignificante, ma che allora spaventò l'opinione pubblica e, per la prima volta, mostrò che anche in Italia esisteva un mondo sommerso, ma vivo: quello degli omosessuali.
Così un trafiletto insignificante del "Giornale di Brescia" del 5 ottobre informava l'opinione pubblica dell'apertura di una vasta inchiesta: "Da parecchio tempo si parlava in città di una vasta operazione intrapresa dagli organi investigativi per bloccare un dilagante circuito del vizio, in cui si trovavano coinvolti uomini di giovane e meno giovane età. Le notizie relative a convegni immorali, a trattenimenti di genere irriferibile, ad adescamenti ed a corruzioni e ricatti sono ripetutamente giunte fino a noi".
La scoperta, avvenuta nell'agosto dello stesso anno, di "Villa Eden" una sorta di casa chiusa per omosessuali nei pressi del lago di Garda aveva aperto la strada agli inquirenti per una vasta indagine nel cosiddetto "ambiente del vizio".
Brescia si risvegliò costernata e dubbiosa. Lo zelo del Pubblico Ministero Dott. Arcai, la sua intransigenza e la sua intenzione di estirpare l'innominabile vizio fecero il resto. I cinquantaquattro inquisiti dell'inizio diventarono circa duecento in pochi giorni, e la varietà delle classi sociali colpite, i nomi noti e la curiosità morbosa fecero dello scandalo un evento nazionale.
Il "Giornale di Brescia", innescata la bomba, tergiversò senza raccontare i fatti per evitare "descrizioni ignobili". In articoli successivisi limitò a chiedere alla cittadinanza fiducia nei magistrati, a paventare possibili scandali simili in altre città italiane e a riportare le pendenze degli imputati: "violenza carnale, corruzione di minori, estorsione, favoreggiamento alla prostituzione e sfruttamento".
La reazione dei bresciani "bene" non si fece attendere. Nella rubrica "lettere al direttore", vennero chiesti ripetutamente i nomi degli inquisiti. Due esempi a caso: il signor. Tedoldi, coloritamente: "Il pubblico è interessato a conoscere chi si aggira in certi luoghi perché certi nomi non saranno nuovi del tutto. Ed è appunto sulla certezza di quelli e di questi che si potrebbe intraprendere una campagna di isolamento ed eliminazione da parte di tutti".
Ed il Signor Bignami, con inflessioni politicamente a sinistra: "Il vostro silenzio pare servile perché è gente ricca in maggioranza si lasciano gestire fior fiore di aziende a gente che da anni ed anni è nota come anormale ed il cui nome in città è motivo di barzellette, ma costoro sono ricchi".
La linea editoriale sceglie il silenzio: primo esempio nella storia Italiana di tutela della privacy... Se da una parte la scelta di tale quotidiano può apparire giusta garanzia nei confronti degli interrogati, dall'altra appare come ferma volontà di celare nomi noti.
Il 20 ottobre ebbero inizio gli interrogatori ("sulle scale della Procura si sono avvicendati squallidi individui qualche genitore non nascondeva la propria intima sofferenza in mattinata sono comparsi due giovani biondi ossigenati, con vistosi maglioni verdi azzurro e calzoni attillati"), che il 23 Ottobre si interruppero con un aggiornamento ai primi di novembre.
Un omosessuale con il "tradizionale" garofano verde in mano, in un disegno di Leo Longanesi per "Il Borghese" del 27 novembre 1958. (Archivio Brambilla).
Infine un articolo del 5 Ottobre 1960 sul giornale scandalistico "Le Ore" pubblica i nomi degli imputati e lo scandalo acquisisce il nome di "balletti verdi". Il verde era considerato il colore degli omosessuali, verde era infatti il garofano che portava all'occhiello Oscar Wilde.
|
Monsignor Giacinto Tredici, vescovo di Brescia, che affermò che anche i preti possono aver peccato, ma non in questo caso. La ricostruzione degli eventi invece mette in dubbio questa sua opinione.
|
Tra i nomi appaiono quello di Mike Bongiorno, Dario Fo, Franca Rame, Gino Bramieri, Paul Steffen e Bud Thompson, provocando un terremoto e le relative querele dei personaggi pubblici. Intanto "Il giornale di Brescia" pubblica l'intervento del vescovo di Brescia, monsignor Giacinto Tredici, che chiede una repressione forte di tali fenomeni e assicura che le voci "tendenziose" di giornali di sinistra sulla partecipazione di uomini di Chiesa ai "balletti" sono false, anche se non nega che in passato uomini di Chiesa possano aver mancato: "E se qualche volta, assai rara, qualche sacerdote abbia potuto in qualche modo venir meno al suo dovere, pensiamo che anche essi sono uomini e possono mancare, e che questi fatti hanno avuto le loro sanzioni". Per l'epoca è inaudito che un vescovo scriva sulle colonne di un giornale cittadino.
Questo scritto dà adito ad alcune considerazioni. Generalmente quando scoppia uno scandalo o esistono motivazioni politiche o c'è la necessità di coprire qualcosa di più grosso. Nei balletti verdi esistono entrambe le connotazioni. A Brescia poco dopo lo scoppio dello scandalo si tennero le elezioni comunali, e non fu certo per un caso che gli interrogatori furono sospesi fino allo svolgimento delle votazioni. Inoltre circolava voce che un sacerdote della diocesi, molto vicino al vescovo, sarebbe stato incriminato per pedofilia. Don Bondioli sarebbe stato in efeftti processato solo nel 1968, ma la Curia cercò di sollevare un polverone per nascondere il proprio scandalo coinvolgendo gli omosessuali in genere.
Tuttavia qualcosa dovette sfuggire dalle mani degli ideatori dello scandalo: se don Bondioli rimase estraneo allo scandalo, al contrario don Martino, censore (colui che stabilisce eventuali punizioni) dell'istituto Orfani, ne fu coinvolto e fu processato.
Tra arresti, rinvii e nomi noti le indagini proseguono su vasta scala. I magistrati Arcai e Giannini appaiono a Lecco, paventano la possibilità di scambio alla pari di ragazzini Italia-Svizzera e approdano a Roma.
Le personalità vengono in breve scagionate. "Le Ore" infatti, aveva avuto i nomi da Valentini, un ragazzo inquisito, cameriere presso il principe di Torlonia. Non è chiaro perché avesse fatto quei nomi: forse solo per volontà di stupire o per ottenere un buon compenso in sede di intervista. È però accertato che tali personaggi non parteciparono mai ai festini, come affermò uno degli inquisiti da me rintracciato e intervistato: "Mike Bongiorno, a Brescia, non è mai venuto".
Il 10 gennaio 1961 l'ennesimo colpo di scena: tutti gli imputati nella vicenda dei balletti verdi vengono scarcerati.
Ciononostante una seconda inchiesta incomincia, con sedici arresti, il 25 novembre 1961. Gli articoli sul "Giornale di Brescia" si fanno sempre più rarefatti e brevi, e nulla ci è più dato sapere fino al 29 gennaio 1964, giorno della sentenza: "Impossibile sarebbe riferire della sentenza davvero chilometrica: il tribunale di Brescia è stato assai clemente".
Dei sedici imputati, quindici furono assolti oppure chiamati a fruire dell'amnistia. Un solo colpevole dovette scontare la pena: quattro anni per favoreggiamento della prostituzione.
È evidente la volontà di insabbiare l'inchiesta. Dopo il gran botto iniziale, il nulla: evidenti gli errori del pubblico ministero, peraltro avviato ad una carriera fiorente in seno alla magistratura.
Non sta a me stabilire colpe o errori giudiziari che risultano palesi soltanto con il senno di poi, sta di fatto che la verità giace tra carte dimenticate in qualche tribunale o qualcuno l'ha portata con sé nella tomba. Da duecento inquisiti al nulla; il "pus da estirpare" dov'era finito?
Peynet, il celebre disegnatore dei "fidanzatini", così ironizza con garbo sugli scandali sessuali scoppiati negli anni Sessanta tanto in Francia ("ballets bleu", "ballets rose") che in Italia ("balletti verdi"). Da: Raymond Peynet, Il paradiso di Peynet, Mondadori, Milano 1961.
La psicosi da balletto verde comunque era scattata, e gli echi di scandali di quel tipo arrivarono da Reggio Emilia, da Salerno e da molte altre cittadine italiane.
Un esempio: due giovani vengono "pizzicati" da uno vecchietta ad entrare nello stesso bagno in una stazione ferroviaria? Immediatamente denunciati: gli inquirenti procedono al sequestro dell'automobile di uno dei due. La domanda sorge spontanea: ma che c'entra l'auto?
Gli effetti e i danni che lo scandalo procurò furono vasti. Brescia acquisì nello spazio di un mese l'appellativo di "città dei froci", le barzellette che immaginavano Mike Bongiorno con i tacchi a spillo si sprecarono, e un detto rimase agli annali: "O viandante che per Brescia passi / stringi il culo e allunga i passi".
Se i goliardi spendono il tempo nello sbizzarrirsi, i genitori bresciani tutti vivono in preda alla sconfortante domanda "E se anche mio figlio lo fosse?".
Gianna Preda del settimanale di destra "Il Borghese" offre pronta risposta alla lettera di "mamma Maria bresciana", invitando le madri a distribuire fotografie con "vere" donne per casa per portare sulla retta via l'attrazione dei propri figlioli. Aggiungendo che in una società che definisce "allo sbando", è consigliabile controllare le preferenze sessuali di tutti coloro che vengono a contatto con i propri figli, e di assoldare un "domestica, giovane, sana ed allegra" con compiti lontani dalle pulizie domestiche, nonché di controllare le letture dei propri figlioli senza esitare a "bruciare quelle che trattano del vizio".
|
|
"1 - La morale comunista - Pasolini predica contro la censura dinnanzi ai giovani delle sezioni romane".
Da: "Il Borghese", 22 Dicembre 1960 (Archivio Bolognini)
|
"2 - I risultati - I due amichetti sopresi dal fotografo alla terrazza del Pincio". (Fai click sull'immagine per ingrandirla)
Da: "Il Borghese", 22 Dicembre 1960. (Archivio Bolognini)
|
Il discorso della Preda si inserisce in un vasto discorso della politica di destra di quegli anni, che andava dall'eliminazione della censura alla riapertura delle case chiuse all'attacco subdolo, ma ricambiato, alla sinistra. Secondo "il Borghese", il turpe vizio era protetto dalla tessera marxista: un chiaro riferimento a Pasolini.
Naturalmente i consigli di Preda suscitarono un mare di polemiche tra i cattolici, che accusarono la giornalista di invitare alla prostituzione le domestiche, e di caldeggiare la distribuzione per casa di pornografia, e che sottolinearono quanto i cattolici con i loro Oratori non avessero nulla a che vedere con "l'abominio sodomitico". Un comunista le scrisse difendendo il proprio partito, e affermando che la genialità di Visconti e Pasolini erano una scusante al vizio.
Ma per "L'Ordine" di Como la stampa tutta peccava di "sdottoreggiamento" perché avallava la tesi secondo cui l'inibizione cattolica della sessualità portava a complessi e storture, invitando semmai a soddisfare le proprie tendenze etero-naturali; inoltre questa stampa invitava a non mandare i propri figli negli oratori. Chiaramente "L'Ordine" è un giornale cattolico.
Il danno subìto dagli omosessuali sbattuti in prima pagina fu forte. Tutti persero il lavoro, e cosa ancora più grave molti finirono in carcere senza colpa alcuna. Un materassaio di sessantasette anni morì in carcere dopo un mese dall'arresto, ma la notizia, a distanza di quarant'anni, è pubblica solo ora.
"Avevo diciannove anni e mi piacevano gli uomini. Fui arrestato alle cinque di mattina i carabinieri dissero a mia madre che ero omosessuale. Lei, stordita, non capiva nemmeno bene cosa ciò potesse significare": queste le parole di un inquisito da me intervistato. Un altro inquisito, "Il Valentini", tentò il suicidio: essere omosessuale corrispondeva alla morte sociale.
"Il Tempo" intitolò un suo articolo: Peccatori a Brescia. In esso si legge: "C'è chi dice che lo scandalo sia stato fatto artatamente scoppiare per coprirne un altro" (avallando le tesi che ho esposto sopra).
L'articolo prosegue chiedendosi, a ragione, che articoli del codice penale avrebbe potuto utilizzare la Corte: la legge Merlin, infatti, non prende in considerazione la prostituzione maschile: "I ballerini indossavano seni finti, come si dovrebbe comportare il giudice in questo caso?". "Il botto forte c'è stato. Vista la posizione di difesa assunta, chissà perché, dalle destre, la sinistra ne ha approfittato denunciando una società borghese corrotta".
In effetti i marxisti su "La verità", settimanale del PCI bresciano, attaccano l'arcivescovado senza mezzi termini, e presentano con durezza i fatti. Secondo tale settimanale le case di appuntamento erano innumerevoli, e il vizio era anormalmente diffuso. I comunisti manifestarono così il loro inveterato pregiudizio contro la "diversità": dobbiamo ricordare che omosessuale corrispondeva all'epoca ancora ad amorale, deviato, delinquente, pervertito e quant'altro.
"La voce del popolo", quotidiano della diocesi bresciana, si difende come può. Nega gli addebiti, ripubblica l'intervento del vescovo, difende i missionari e un Padre notato nei pressi del Tribunale durante un udienza del processo e subito finito in prima pagina. Titola un articolo: Questo il calunniato clero bresciano ha fatto per il bene della nostra gioventù, e ne ricava in una pagina un elenco di Padri ed opere Pie, elenco che Pasolini definirebbe "di una certa allure liturgica: tutte le religioni hanno un debole per gli elenchi, il cui schema è il comandamento".
Anche gli psicologi non si esimono dall'esprimere il loro parere sul tema, forse ispirati dalla Preda.
Nel Dizionario medico scientifico divulgativo di Luigi Segatore si sostiene un progetto di legge che vorrebbe la detenzione di sei mesi per chi ha rapporti sessuali con persone dello stesso sesso: "per la tutela del pudore e del buon costume, ma soprattutto per la salvaguardia della salute morale dei tanti nostri giovinetti, che con denaro e astute lusinghe, vengono attirati nelle spire di così immondo vizio, c'è da augurarsi che il progetto di legge venga approvato".
Nella Psicologia dell'attualità di Emilio Servadio, del 1961, oltre a dipingere gli omosessuali come "uomini dalla personalità piuttosto ristretta, del tutto incapaci di esporsi apertamente a valutazioni psicologico-cliniche, ad anatemi ed ostracismi sociali" si rincara la dose definendo i gay "bambini camuffati, che cercano di risolvere un conflitto interno che li tortura. La pseudo aggressività (omo), è una difesa contro il masochismo latente, e la ricerca di alleati è una crociata intesa a diminuire il senso di colpa. Ci sembra che queste penetranti definizioni si applichino assai bene al fenomeno dei balletti verdi Essi mostrano che c'è da modificare e sanare in profondità".
Secondo lo studio che ho condotto, e soprattutto grazie all'intervista fatta ad un inquisito, la verità che emerge esaminando i balletti verdi è però un'altra.
Lo scandalo fu una grandiosa montatura. Ci si ritrovava tra omosessuali in una cascina di Castel Mella, che però non era una casa di appuntamenti: era una cascinale in grande stile con stalla e mucche e i genitori anziani del proprietario che dormivano in una stanza.
Questa dichiarazione trova riscontro nell'articolo del "Giornale di Brescia" del 7 Ottobre 1960: "Si è detto di una sfarzosa villa di Castel Mella, sede di convegni maschili, quando invece non si tratta che di una rustica abitazione".
Come capita, c'erano vecchi e giovani, e i vecchi, qualche volta, chiedevano ai giovani di offrire loro prestazioni sessuali in cambio di denaro. I giovani avevano un'età compresa tra i diciotto e i ventun anni e non erano obbligati alle prestazioni particolari. Erano però considerati minorenni. Da poco era stata emanata la legge Merlin: i giudici la "riadattarono" per questo caso.
Anche le notizie di costume non mancano. Gli omosessuali si appellavano con affascinanti nomi d'arte, che resero più intricate l'inchiesta. I giudici si trovarono a dover stabilire chi fosse il "Marlon Brando" italiano, che lidi battesse "Farfalla", chi fossero "Orchidea nera", "Claudia Cardinale" e la "Marchesa". Per questo Giò Stajano, primo e unico omosessuale dichiarato dell'epoca, nel gennaio del 1961 fu interrogato a Brescia.
Giò Stajano negli anni Sessanta - Da: Cinema rosso - Rapporto sui comunisti e il cinema - (Archivio Brambilla)
Stajano si presentò in Tribunale vestito da donna a lutto e si mise a sferruzzare per mostrare tutto il suo sdegno nel confronto dei giudici che coinvolgevano nell'indagine qualsiasi omosessuale. Lui, per appunto, fu interrogato come "competente in materia". Aveva pubblicato un romanzo omosessuale due anni prima e secondo i giudici conosceva come andavano le cose nello "squallido mondo degli invertiti". Di fatto non sapeva nulla dei balletti verdi.
I bresciani tutti diventarono per l'Italia froci. "Froci" venivano appellati coloro che avevano la targa di Brescia, e froci erano tutti i militari di leva bresciani che dovevano sopportare sbeffeggiamenti continui.
Con campanilismo, colui che ho intervistato afferma che la relativa fama acquisita dell'outing portò ad alcune conseguenze. "Era apparsa la mia fotografia su "Le Ore". A Milano firmavo autografi in galleria Montenapoleone. Quando andavamo a Verona, le finocchie veronesi scappavano, avevano paura, noi eravamo conosciuti e facevamo le pazze".
Lo scandalo dei balletti verdi, visto oggi, pare lontanissimo nel tempo, pare parte di una preistoria gay, che ha portato alla rapida storia di oggi.
In soli quarant'anni da invertiti siamo diventati diversi, e i passi fatti paiono passi da gigante. Ciò fa ben sperare per il futuro, anche se abbiamo l'obbligo, nel costruire un'identità comune, di non dimenticare casi come questi. Molti omosessuali di allora paiono gli omosessuali di oggi, impauriti e nascosti, e perfino le marchette di allora sono le marchette di oggi: "eterosessuali" alla "vorrei ma non posso"...
Stefano Bolognini
Ringrazio la fondazione Micheletti per la disponibilità e il materiale offertomi in visione, Giovanni Dall'Orto che con il suo aiuto ha reso possibile questo lavoro, e Massimo Scalise che mi ha procurato materiali a cui altrimenti non avrei avuto accesso. |