![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
Benjamin Britten
|
![]() |
Benjamin Britten e "Billy Budd"Introduzione
Diversissima la situazione nei paesi anglofoni, che affiancano ad una frequentazione musicale molto elevata un'altrettanto elevata (in quantità e qualità) produzione critica. Nell'iniziare questo lavoro i punti precedenti sono emersi come problematici: un lavoro su tutto Britten avrebbe finito per assumere dimensioni enormi, ma un lavoro specifico su un argomento ristretto avrebbe parlato in modo dettagliato di un autore che ben pochi conoscono nelle sue linee generali. S'è dunque pensato a questa struttura: una prima parte dedicata ad un'esposizione sintetica ma il più possibile completa della figura di Britten, la sua vita, le opere; una seconda dedicata all'analisi di un'opera specifica (Billy Budd).
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
home : news : rassegna stampa : mondo : storia gay e lesbica : link : chi siamo : collabora : scrivi : ?
|
|
|
|
L'Archivio di Storia Gay e Lesbica è a cura di Giovanni Dall'Orto Tutti gli articoli qui pubblicati appaiono per gentile concessione degli autori. |
|